Mobilità per fini di studio A.A. 2023/24

E’ indetta, per l’anno accademico 2023/2024, una selezione per l’assegnazione di borse di mobilità Erasmus+ per studenti universitari a fini di studio presso Università dei paesi associati al programma Erasmus+ (programme countries) nonché per i paesi non associati al programma (mobilità internazionale – paesi extra UE) per svolgere le seguenti attività:

  • requentare corsi e sostenere i relativi esami;
  • preparare la tesi;
  • svolgere attività di ricerca, laboratorio, clinica etc., previste dall’ordinamento degli studi.

 

Mobilità verso la Svizzera e il Regno Unito

Con l’entrata in vigore del nuovo programma Erasmus+, il Regno Unito e la Svizzera sono equiparati ai Paesi Extra-UE. Gli studenti che risulteranno vincitori per sedi di questi paesi, devono rispettare gli stessi requisiti previsti dall'Avviso di Selezione per i programme countries e ricevono i contributi di cui al gruppo 1 dell'allegato 2 del bando.

  1. Gli studenti che intendono presentare la candidatura per le sedi britanniche dovranno considerare che:
  2. Sarà necessario rispettare le regole di ingresso previste dal Regno Unito e, di conseguenza, informarsi per il visto d’ingresso e l’assicurazione sanitaria;
    I costi di visto, assicurazione sanitaria ed eventuali altri costi richiesti per l’ingresso nel Regno Unito o eventuali altre spese non potranno essere coperti dall’Università degli Studi di Napoli Federico II;
  3. Molte università britanniche, anche per rilasciare la lettera di invito ai fini dell'ottenimento del Visto, in base alla durata dello scambio, richiedono certificazioni linguistiche ad hoc.

Si consiglia di controllare con attenzione le pagine web delle sedi ospitanti ed, eventualmente, contattarle direttamente per maggiori informazioni.

E+ National Agency Transition page 

VISAs

 

Mobilità verso paesi non associati al programma (mobilità internazionale paesi extra UE)

Il Programma Erasmus + consente di svolgere un periodo di mobilità in una Università (convenzionata con UNINA) con sede in uno dei seguenti Paesi Extra-UE:

Albania, Armenia, Cile, Giappone, Israele, Kazakistan, Marocco, Montenegro, Repubblica di Moldavia, Repubblica Popolare Cinese, Federazione Russa, Ucraina, USA

Tutti i requisiti previsti dall'avviso di selezione vengono applicati anche agli studenti che si candidano per scambi con Università in Paesi Extra-UE (“Requisiti generali di ammissibilità”, “Requisiti linguistici”, “Procedure di selezione”). Così come stabilito dal Programma Erasmus+, per queste sedi sono, tuttavia, previsti specifici contributi finanziari (all.to 3 dell'Avviso di selezione).