- Avviso di selezione - scadenza 20/03/2023 ore 12.00
- Elenco degli scambi DIETI attivati - 2023/2024
- ISTRUZIONI per COMPILAZIONE DOMANDA --- visualizza il Video
- COMPILA LA DOMANDA online
-
Criteri per la definizione della Graduatoria adottati dal DIETI (correttivo Alfa)
- GRADUATORIA (pubblicata il 05/04/2023)
- ACCETTAZIONI: avviso ed istruzioni - scadenza 26/04/2023 ore 23.59
- SOSTEGNO FINANZIARIO - schema esemplificativo dell'ammontare delle borse Erasmus
- Guida alla compilazione dell'OLA (Online Learning Agreement)
- Modulo richiesta Certificato di Carriera in lingua inglese
Alcune precisazioni
- i crediti considerati sono quelli registrati al 15 marzo 2023 e verranno estratti direttamente dall'URI, in collaborazione con CINECA e CSI, al termine della presentazione delle candidature (gli studenti possono presentare domanda anche se hanno in programma di sostenere altri esami entro il 15/3; i dati relativi ai CFU e al numero degli esami sostenuti vengono acquisiti d'ufficio per tutti gli studenti candidati direttamente dalla banca dati in uso in Ateneo per la gestione carriere studenti);
Il nuovo programma Erasmus+ ha imposto la stipula digitale degli accordi bilaterali attraverso la piattaforma Erasmus Without Paper ancora in fase di implementazione tecnica, pertanto, sebbene ’Ufficio Relazioni Internazionali stia lavorando alle conferme degli accordi, le tabelle degli scambi potrebbero subire aggiornamenti e/o cancellazioni di destinazioni.
La disponibilità dei posti di mobilità è suscettibile di modifiche e ha carattere provvisorio e non vincolante. L’attribuzione della mobilità è vincolata, inoltre, all’accettazione da parte dell’Istituto ospitante. Pertanto, si raccomanda massima attenzione al rispetto dei requisiti richiesti in ingresso da parte dell’Istituzione per le quali si fa richiesta. L’Ateneo non è responsabile della eventuale mancata accoglienza degli studenti da parte delle Istituzioni partner; le Università straniere, infatti, possono non accettare gli studenti, anche se risultati vincitori della selezione effettuata dall’Ateneo.
Le motivazioni in base alle quali le Università partner potrebbero non accettare gli studenti sono le seguenti:
- scadenze legate alla procedura di application della sede straniera: molte Università straniere prevedono che lo studente selezionato provveda a compilare e inviare application form (ovvero moduli di registrazione, di prenotazione di alloggio, di iscrizione ai corsi, ecc.), entro date con scadenze tassative. Il mancato invio di application form entro le predette scadenze comporta l’automatico rifiuto ad accogliere lo studente. In alcuni casi la scadenza fissata dall’Università straniera può essere molto vicina o antecedente al periodo in cui l’Ateneo pubblica le graduatorie.
- Gli studenti sono invitati a consultare, già prima di presentare la domanda, il sito web delle Università straniere prescelte, in modo da conoscere per tempo le scadenze da questa stabilite e l’eventuale documentazione e certificazioni da produrre;
- eventuale incompatibilità tra il proprio piano di studi e l’offerta didattica della sede straniera: prima di fare domanda, occorre informarsi sugli insegnamenti attivati presso le Università partner, per evitare che la sede straniera non accetti la proposta di programma di studio. Per ulteriori dettagli è consigliabile contattare il Promotore dello scambio indicato nella tabella degli scambi allegata al presente avviso di selezione e consultare il sito web della sede straniera di interesse;
- requisiti linguistici richiesti dalla sede straniera: sempre più Università richiedono una competenza linguistica di alto livello. Lo studente è tenuto ad informarsi sulla lingua in cui vengono erogati i corsi e sugli eventuali requisiti linguistici richiesti dalla sede straniera, consultando il sito web delle Università ospitanti. Per i requisiti relativi alla conoscenza linguistica si rimanda all’art. 7 dell' Avviso di selezione.
Supporto Linguistico online O.L.S.
Gli studenti che hanno regolarmente firmato l’Accordo finanziario Erasmus+ 2023-24 devono accedere, per le attività di supporto linguistico O.L.S., previste dall’art. 6 dell’Accordo finanziario, al link: https://academy.europa.eu/
E’ necessario registrarsi ed effettuare il test di valutazione nella lingua prevista per i corsi dell’Università ospitante. Lo studente può seguire anche i corsi di lingua offerti sulla base del livello ottenuto nel test