Vinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.x
Via Claudio
Piazzale Tecchio
Polo di San Giovanni
Prisma Lab
Prisma Lab
Napoli

PhD

Erasmus+ 2024/25 - Mobilità di Dottorato e Scuole di Specializzazione

Referenti ERASMUS per Corso di studio

Per ogni Corso di Studio afferente al DIETI vi è un Referente Erasmus , nominato dalla Commissione di Coordinamento Didattico (CCD) del CdS e da questa delegato per lo svolgimento di compiti relativi alle attività Erasmus.

Il Referente Erasmus del Corso di Studio, secondo quanto stabilito dal Regolamento Eramus del DIETI vigente, svolge i seguenti ruoli:

  • fornisce agli studenti supporto per la stesura del Learning Agreement e del Learning Agreement for Traineeship (LA e LAT);
  • segue le procedure richieste dalla Commissione di Coordinamento Didattico per l’accettazione del documento LA/LAT e del documento ‘exceptional changes to the proposed mobility programme’.
  • dialoga con la Commissione di Coordinamento Didattico del Corso di Studio e/o con il Collegio dei Docenti di Dottorato e/o con il Consiglio Scientifico del Master a cui lo studente risulta iscritto, affinché, quanto necessario per la realizzazione della mobilità, avvenga nei tempi e nei modi più adeguati. 

Corso di Studi in Informatica

prof. Luigi Sauro
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Corso di Studi in Ingegneria Biomedica

prof. Mario Sansone
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Corso di Studi in Ingegneria dell' Automazione

prof. Pietro De Lellis
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Corso di Studi in Ingegneria delle Telecomunicazioni

prof. Claudio Curcio
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Corso di Studi in Ingegneria Elettrica

prof. Santolo Meo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Corso di Studi in Ingegneria Elettronica

prof. Vincenzo D'Alessandro
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Corso di Studi in Ingegneria Informatica

prof. Simon Pietro Romano
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Conversione voti

L’ECTS (European Credit Transfer System) è un sistema che facilita il trasferimento dei risultati accademici (espressi in voti) tra diversi sistemi nazionali di valutazione. Le tabelle ECTS sono adottate dalle università dei Paesi aderenti allo Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore e rendendo possibile la conversione dei voti di un Paese in voti di un altro Paese, secondo regole condivise a livello europeo.

Le tabelle ECTS di conversione dei voti del DIETI per il programma ERASMUS sono state aggiornate, in conformità alla guida europea ECTS Users’ guide 2015, alla fine del 2022 e saranno considerate come tabelle di riferimento a partire dal primo semestre dell'anno accademico 2022/23. Esse contengono la distribuzione statistica dei voti conseguiti da gruppi omogenei di studenti. Il periodo di riferimento considerato è quello corrispondente agli ultimi 4 anni, ovvero 2018-2021.

Nelle tabelle ECTS DIETI, per ciascun voto, viene riportata la percentuale di studenti DIETI che ha effettivamente conseguito quel voto. Esse quindi mostrano da un lato come la scala dei voti venga utilizzata all’interno del DIETI sulla base delle proprie politiche di voto, e dall’altro consentono, attraverso il confronto delle percentuali cumulate, la conversione dei voti tra diversi sistemi nazionali.

Sentiti i coordinatori dei corsi di studio incardinati nel DIETI, è stata elaborata una tabella unica per ogni ciclo di studio: laurea e laurea magistrale.

Le tabelle saranno aggiornate ogni tre anni.

Nelle tabelle, inoltre, sempre in base alla ECTS User Guide 2015, viene riportato anche il voto convertito nella vecchia scala ECTS. La scala ECTS viene utilizzata in via residuale per la conversione dei voti conseguiti presso istituzioni che non hanno ancora adottato le tabelle ECTS, ma solo la scala.

La scala ECTS è costruita secondo la seguente regola:

  • il voto corrisponde ai voti ottenuti dal migliore 10% degli studenti;
  • il voto corrisponde ai voti ottenuti dal successivo 25%;
  • il voto corrisponde ai voti ottenuti dal successivo 30%;
  • il voto corrisponde ai voti ottenuti dal successivo 25%;
  • il voto Ecorrisponde ai voti ottenuti dal 10% finale.

 

La commissione ERASMUS del DIETI, infine, di concerto con i Coordinatori dei CdS, ha stabilito che qualora il voto conseguito all'estero da una studentessa/studente DIETI ricada in una fascia di voti, verrà attribuito il valore massimo dei voti della scala italiana corrispondenti al voto conseguito all'estero.

Tabelle 2022/2025

Le seguenti tabelle di conversione dei voti per i Corsi di Studio incardinati nel DIETI, suddivise per ciclo di studi, sono in vigore dal primo semestre dell'A.A. 2022/23 e saranno aggiornate ogni tre anni.

Primo Ciclo (Bachelor Degree)

  • Tabella di conversione dei voti per le Aree ISCED 06 - Information and Communication Technology e ISCED 07 - Engineering, Manufacturing and Construction:

Corso di Laurea in Ingegneria dell'Automazione

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica

Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica

Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni

Corso di Laurea in Informatica

 

Secondo Ciclo (Master Degree)

  • Tabella di conversione dei voti per le Aree ISCED 06 - Information and Communication Technology e ISCED 07 - Engineering, Manufacturing and Construction:

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dell'Automazione

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni

Corso di Laurea Magistrale in Informatica

 

Le tabelle ECTS di conversione dei voti per il programma ERASMUS sono elaborate in conformità alla guida europea ECTS Users’ guide 2015.

La commissione ERASMUS del DIETI, sentiti i Coordinatori dei CdS, ha stabilito che, qualora il voto conseguito all'estero da una studentessa/studente DIETI ricada in una fascia di voti, il DIETI attribuisce il valore massimo dei voti della scala italiana corrispondenti al voto conseguito all'estero.

 

Vademecum Erasmus

Studenti L e LM

 

Mobilità per fini di studio 2025/2026 - Erasmus+

È indetta, per l’anno accademico 2025/2026, una selezione per l’assegnazione di borse di mobilità Erasmus+ per studenti universitari a fini di studio presso Università dei paesi membri UE, paesi terzi associati al Programma Erasmus+, nonché per i paesi non associati al programma per svolgere le seguenti attività:

• frequentare corsi e sostenere i relativi esami;
• preparare la tesi;
• svolgere attività di ricerca, tirocinio, laboratorio, clinica etc., previste dall’ordinamento degli

studi. In particolare, il tirocinio potrà essere effettuato solo se previsto dall'ordinamento didattico del Corso di Studi e combinato ad un periodo di studio. Il tirocinio deve essere svolto sotto la supervisione della stessa Università in cui lo studente realizzerà la mobilità.

Sono pubblicati sul sito di Ateneo gli elenchi di tutti gli scambi attivati per ciascun dipartimento per l’anno 2025/2026.

Si precisa che il nuovo programma Erasmus+ ha imposto la stipula digitale degli accordi bilaterali attraverso la piattaforma Erasmus Without Paper (EWP) ancora in fase di implementazione tecnica, pertanto, sebbene l’Ufficio Erasmus+ e Mobilità Internazionale stia lavorando alle conferme degli accordi, le tabelle summenzionate potrebbero subire aggiornamenti e/o cancellazioni di destinazioni.

Inoltre, si fa presente che la disponibilità dei posti di mobilità è suscettibile di modifiche e ha carattere provvisorio e non vincolante.

TIROCINIO IN USCITA 2024/2025

 

Bando Erasmus Traineeship - A.A. 2024/2025

 

Borse di mobilità Erasmus a fini di tirocinio (traineeship)Avviso di selezione per l'assegnazione di 360 borse di mobilità Erasmus a fini di tirocinio 2024/25
- Presentazione delle candidature entro e non oltre le ore 11.59 del giorno 04/06/2024

Call for applications to award 360 Erasmus+ mobility grnts for traineeships 2024/25 - Deadline 11.59 a.m. 04th june 2024

In riferimento alle graduatorie, si precisa che sono ancora in corso i controlli sulle dichiarazioni di conoscenza linguistica da parte dell'Ufficio Erasmus+ e Mobilità Internazionale, il quale potrà disporre anche in seguito l'esclusione dalla selezione

Mobilità per fini di Studio

Mobilità per fini di studio 2024/2025 - Erasmus+ - Corsi di Studio triennali e Magistrali