Al rientro a Napoli

Lo studente, entro sette giorni dal rientro, a pena di decadenza dallo status di “studente Erasmus” e con conseguente recupero da parte dell’Università del finanziamento concesso, dovrà consegnare all'Ufficio Relazioni Internazionali il Certificate of attendance con l’indicazione della data di inizio e di fine del periodo Erasmus, il Learning Agreement con le eventuali modifiche firmato dall’Università ospitante, il Transcript of Records o in caso di tesi, tirocinio o altre attività pratiche un attestato che certifichi il lavoro svolto.

Per lo studente che abbia effettuato un periodo di stage presso un’azienda all’estero il certificato deve comprovare anche detto periodo, a meno che lo stesso non sia stato rilasciato dall’azienda. Il periodo di mobilità degli studenti Erasmus è espresso in giorni e la durata è calcolata secondo l’anno commerciale di 360 giorni; pertanto ogni mese, indipendentemente dalla sua durata, è considerato di 30 giorni. Nel caso di un periodo di mobilità non corrispondente ad un numero intero di mensilità il contributo finanziario verrà calcolato, oltre il novantesimo giorno di attività, moltiplicando il numero di giorni nel/i mese/i incompleto/i per 1/30 del costo unitario mensile (€ 230 o 280 secondo il paese di destinazione).

Al ritorno dello studente, sulla base delle date indicate sul Certificate of Attendance, da consegnare come da contratto entro sette giorni dal termine del periodo Erasmus, si procederà al calcolo dei giorni di borsa spettanti allo studente ed alle eventuali quote da restituire.

Si precisa che gli importi spettanti saranno versati sui conti correnti degli studenti

– che gli stessi dovranno obbligatoriamente inserire nella candidatura - in due tranche: una prima tranche corrispondente al numero di mensilità previsto meno una; una seconda tranche a saldo e relativa alla mensilità rimanente o a parte di essa verrà versata allo studente solo a fine periodo di studi e solo dopo che:

 

-     lo      studente       abbia     provveduto        a     consegnare       all’Ufficio        Relazioni Internazionali il certificato di permanenza

  • sia pervenuto       all’Ufficio        Relazioni       Internazionali         il      certificato        di esami/attività svolta
  • lo studente abbia portato a termine l’ OLS second assessment
  • lo studente abbia compilato il questionario on-line.

L’Ufficio Relazioni Internazionali, effettuate le verifiche del caso, provvederà, per coloro che risulteranno in regola con gli adempimenti succitati, ad emettere provvedimento relativo al pagamento del saldo e degli eventuali fondi integrativi.